Supervisione clinica rivolta a un gruppo di assistenti educatori che svolgono la loro attività di sostegno a bambini e ragazzi con disabilità nelle scuole.
La supervisione permette di riflettere su come intervenire, promuovendo un certo grado di autonomia negli operatori per mantenere un adeguato livello motivazionale e prevenire fenomeni di burnout.
L’obiettivo generale della supervisione è quello di fornire uno spazio in cui portare i casi in carico e riflettere su cosa si sta facendo, promuovendo una metariflessione sulle emozioni ed i vissuti legati al lavoro.
Gli obiettivi specifici sono:
– Parlare dei casi in carico;
– discutere di situazioni problematiche, vissuti e blocchi che ostacolano lo svolgimento del lavoro professionale;
– rendersi consapevoli dei propri vissuti emotivi;
– intervenire in questioni organizzative di equipe;
– discutere di piani terapeutici.